Ricerca

Presentazione

 L’intervento formativo e organizzativo del CPIA di Venezia incide su un territorio vasto e variegato, in cui le esigenze economico-sociali dell’area metropolitana devono venire a patti con il profondo dinamismo delle politiche che regolano il fenomeno migratorio. 

L’utenza del CPIA di Venezia è rappresentativa del territorio in cui opera. Pare rilevante, in questo senso, fornire qualche dato complessivo sulle attività del CPIA di Venezia che, nell’ultimo anno, ha gestito una media di 2402 iscritti. L’utenza va suddivisa in corsi di alfabetizzazione e in corsi di I livello. 

Per quanto riguarda le attività di collaborazione con gli enti e istituzioni della Provincia, il CPIA è sede di sessioni di somministrazione dei test della Prefettura, organizzate nelle sedi di Venezia, Marghera e Mestre. 

Perfettamente inserite nel proprio contesto storico, sociale ed economico, le sedi del CPIA di Venezia, ormai parte attiva dell’ambito territoriale in cui operano, intercettano le esigenze che da esso provengono, costituendo un punto di riferimento radicato che risponde con il proprio intervento organizzativo e didattico, ai bisogni del territorio di riferimento e della sua utenza.